Chi siamo

RUGBIO

“Rubiolandia: Tutti In Gioco” è promosso e realizzato dalla Polisportiva RugBio.

 

Rugbio sviluppa attività sportive come strumento di inclusione sociale e promozione della sostenibilità, con una programmatica integrazione con attività culturali e pratiche aggregative. 

Obiettivo più immediato è l’approntamento di percorsi formativi rivolti anzitutto ai giovani e giovanissimi, anche attraverso la creazione di piattaforme interdisciplinari e piani di formazione per i formatori. Strumento fondamentale è la gestione di spazi pubblici e privati sufficientemente attrezzati per accogliere attività multiformi, capaci di incrociare attività fisica per tutti, sport federale per minori e adulti, laboratori green, esplorazione territoriale, promozione dei prodotti locali, festival e rassegne artistici, laboratori creativi, corsi di formazione, piattaforme di mediazione e inclusione sociale, reti di sostegno locale e sovralocale. 

La Polisportiva gestisce inoltre il Centro sportivo comunale di Cusago (Ml) e quello di Uboldo (VA), dove conduce attività sportive nel quadro di varie Federazioni Sportive Nazionali ed Enti di Promozione Sportiva, nonché camp e workshop in collaborazione con le istituzioni locali, sempre inserendole in percorsi di inclusione sociale ricchi di iniziative di mediazione culturale, incontro conviviale, sviluppo di comunità. 

Nel corso degli anni RugBio ha condotto decine e decine di progetti di promozione sociale in partenariato con Fondazioni filantropiche e Imprese sociali (Fondazione Cariplo, Fondazione Comunità, Fondazione Varesotto, Fondazione Ticino Olona, Fondazione Monza e Brianza, Fondazione Exodus, ACLI Milano, Ciessevì, SaveTheChildren, Consorzio Solidarietà in Rete, Fondazione Albero della Vita, ecc.), nonchè con numerose associazioni no profit oltre che con gruppi informali, spesso in relazione diretta con enti pubblici (Sport e Salute, MIBAC, Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, vari comuni, decine di scuole pubbliche e private, ecc.). Negli spazi direttamente gestiti in Lombardia e in Toscana, RugBio promuove la realizzazione di eventi culturali in collaborazione con associazioni culturali, enti di volontariato, associazioni di promozione sociale, con vari supporti di network imprenditoriali specializzati, soprattutto nel campo del multimedia, della narrazione visuale (soprattutto documentaristica), della innovazione sostenibile, dell’alimentazione responsabile. 

In campo sportivo, RugBio è affiliata alla Federazione Italiana Rugby, Federazione Italiana Tennis, Federazione Italiana Giuoco Calcio, oltre al Centro Sportivo Italiano e alla Unione Italiana Sport Per tutti; inoltre aderisce alla Federazione Italiana Giuoco Handball e collabora con la Federazione Italiana dell’Atletica Leggera e con la Federazione Italiana Sport Rotellistici; negli anni la Polisportiva ha sviluppato numerose piattaforme di formazione dei minori attraverso lo sport sostenibile, a vario titolo adottati da EPS e gruppi sportivi su scala sovralocale. 

A livello internazionale, sulla base di varie attività di promozione sociale condotte dai soci e simpatizzanti all’estero, attualmente sostiene la piattaforma RugBio Maputo, per la promozione sociale attraverso il minirugby nella capitale del Mozambico, promuovendo inoltre periodicamente laboratori sportivi nel Vicino Oriente. Per quanto riguarda il presidio educativo/sportivo “Rugbiolandia: Tutti In Gioco”, RugBio eroga la maggior parte dell’educativa sportiva di strada (a partire dal rugby, calcio, basket e volley) e gran parte delle attività inquadrate secondo i modelli coni presso i centri sportivi in gestione diretta. in questo quadro si avvale anche della collaborazione di numerosi partner collegati a specifiche discipline o varianti.