Uborugby è una Associazione nata per radicare a Uboldo le attività di formazione dei minori con la palla ovale, dal 2022 conduce la sperimentazione sportiva sul beach/touch/seven e quella sociale sul terzo tempo sostenibile in tutti gli sport del centro sportivo di Uboldo, fungendo da centro di relazione soprattutto con le altre realtà sociali e sportive del Saronnese, nonché soprattutto con le comunità migranti (specialmente di origine senegalese, nigeriana, centramericana e nordafricana).
Da mezzo secolo simbolo dell’atletica locale, ha avviato preziose collaborazioni con RugBio per integrare nuovi soggetti e attività, moltiplicando i già cospicui sforzi di promozione sociale e solidarietà sovralocale.
Importante società di pallamano, ha costituito il ponte di ingresso della disciplina nel progetto, stimolandone le applicazione anche street e beach, e coinvolgendo progressivamente le società più vicine geograficamente (come la blasonata Cassano Magnago.
Società di calcio over 18 con forte radicamento popolare, negli anni attrice di camp solidaristici e iniziative di promozione sociale in Italia e all’estero, offre un’opportunità concreta di attività calcistica in target, con possibilità di vario sbocco competitivo.
Dagli inizi del millennio il Libero Laboratorio ha organizzato a Milano e in tanti altri luoghi (in Italia, in Africa e in SudAmerica) workshop di comunicazione indipendente, soprattutto per i giovani: foto, video, web, grafica, radio, scrittura creativa. Ha così avviato cantieri liberi di produzione in Brianza, a Milano, ad Abbiategrasso. Inoltre ha creato format di promozione materiale e immateriale di prodotti e soluzioni a basso impatto. Tra le decine di progetti nazionali e internazionali realizzati o supportati, gli eventi di maggiore visibilità sono forse quelli di The Village Doc Festival, che saranno ripresi anche attraverso il progetto del presidio sociale diffuso.
Soggetto storico dell’associazionismo locale, capace di aggregare migranti in maniera efficace e proattiva. Si tratta di un canale decisivo per tutti gli sport e per le attività di protezione green e per gli eventi di cucina e multicultura. Ormai i ragazzi e le ragazze della comunità partecipano regolarmente anche a tutte le iniziative a Milano e Cusago.
Collegata organicamente al NOA di zona, interviene costantemente per creare percorsi di uscita da dipendenze conclamate. In varie occasioni ha già collaborato con gli spazi di Uboldo e Cusago e rappresenta una chiave essenziale per la presenza sul territorio su un tema molto delicato e per il supporto specializzato agli operatori di progetto.
Uno dei maggiori soggetti collettivi del privato sociale milanese, ha spesso collaborato con Libero Laboratorio in progetti di riscatto delle marginalità, crescita dei minori fragili, qualificazione dell’offerta scolastica, valorizzazione della sostenibilità sui territori del Sud Ovest milanese.